logo-rebecca-guidottilogo-rebecca-guidotti-stickylogo-rebecca-guidotti-mobilelogo-rebecca-guidotti
  • STUDIO
  • TERAPIE
  • CASI CLINICI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA
✕
Iperdontia e salute orale nei bambini

Iperdontia e salute orale nei bambini

Iperdontia e salute orale nei bambini

L’iperdontia è una condizione rara, si riscontrano più facilmente casi nei bambini in cui, crescendo, si verifica la presenza di denti aggiuntivi. 

La maggior parte dei bambini presenta 20 denti decidui (denti da latte) entro i 30 mesi di età, mentre agli adulti erompono 32 denti permanenti entro i 17 anni. 

I denti permanenti lentamente prendono il posto dei denti da latte mentre il bambino cresce. Alcuni bambini, tuttavia, presentano “denti soprannumerari” nella mascella superiore o inferiore.

L’iperdontia è un problema che si verifica durante lo sviluppo dentale del bambino e si verifica nel 3,8% dei bambini. Il tasso è il doppio per i maschi rispetto alle femmine.

Continua a leggere per conoscere le cause, i tipi e gli effetti dell’iperdontia nei bambini.

Segni che un bambino ha l'iperdontia

Il segno principale è un dente o più denti extra che crescono accanto a un dente deciduo o permanente. In alcuni casi, questo dente “extra” potrebbe anche creare fastidio alla masticazione e disagio nel parlare.

Cause di iperdontia nei bambini

Non è chiaro cosa provochi l’iperdontia. Nella maggior parte dei casi, si è riscontrato che l’iperdontia è una condizione principalmente genetica.

Qui di seguito vediamo altre patologie a cui possiamo associare l’iperdontia:

Displasia Cleidocranica

La displasia cleidocranica è un disturbo genetico che influisce sulla crescita e sulla formazione delle ossa e dei denti. Le persone con displasia cleidocranica spesso presentano denti aggiuntivi e mantengono i loro denti da latte.

Labbro Leporino e Palatoschisi

Il labbro leporino e la palatoschisi sono una disabilità congenita che si verifica quando il labbro superiore o il palato di un bambino non si formano correttamente nel grembo materno. Questo crea un “buco” nel labbro superiore e di solito può portare al verificarsi dell’iperdontia.

Sindrome di Gardner

La sindrome di Gardner è un raro disturbo genetico che causa molti polipi colorettali e tumori (benigni e maligni). Questa malattia può portare alla comparsa di denti “aggiuntivi” ma anche a maggiore probabilità di avere altri problemi dentali.

Sindrome di Down

La sindrome di Down è un disturbo genetico in cui una persona ha una copia extra del cromosoma 21. In più soggetti, si è riscontrata una condizione di iperdontia.

Problemi che possono insorgere con l'iperdontia nei bambini

Ecco 7 modi in cui l’iperdontia nei bambini può influenzare la salute orale:

 

  1. Può ostacolare l’eruzione dei denti permanenti
    Il dente extra, o dente soprannumerario, si mette sulla strada del dente permanente in arrivo.
  2. Rotazione o Spostamento
    Un dente soprannumerario può far muovere e spostare un dente permanente.
  3. Sovraffollamento
    Quando crescono denti extra, spesso si “spingono l’uno contro l’altro”, il che può portare a problemi di disallineamento e anche a problemi nella masticazione.
  4. Diastemi
    Questi denti aggiuntivi possono anche creare degli spazi fra i denti (di solito si verifica spesso tra i denti anteriori superiori).
  5. Sviluppo di una cisti odontogena
    I denti extra possono portare a cisti o tumori nella mascella. 
  6. Riassorbimento radicolare dei denti adiacenti
    Sebbene sia raro, i denti soprannumerari possono causare il riassorbimento radicolare dei denti adiacenti, il che significa che le radici di quei denti si deteriorano e potrebbero cadere.
  7. Eruzione nella cavità nasale
    A volte, il dente extra potrebbe erompere nella cavità nasale, assomigliando ad una massa bianca.

Il trattamento dell’iperdontia può essere una parte essenziale della salute orale del tuo bambino. Puoi prenotare un appuntamento presso il nostro studio al n. +39 338 388 2316 per il miglior trattamento dell’iperdontia.

Domande e risposte sull’iperdontia

1. Quando inizia a verificarsi l'iperdontia?

Molto spesso, questa diagnosi viene effettuata anche dai 3 anni.

2. L'iperdontia è una condizione dolorosa?

L’iperdontia può causare più o meno dolore. Questo dipende, spesso, anche da dove sono situati i denti in soprannumero. In alcuni casi, però, questa condizione può creare disagi durante la masticazione o rendere difficile parlare e pronunciare alcune parole. 

La maggior parte delle volte, il dentista del tuo bambino scoprirà cosa c’è che non va durante un controllo regolare. 

Contattaci al n +39 338 388 2316 il prima possibile se tuo figlio ha un dente che pizzica costantemente la lingua o le guance. La maggior parte delle volte, l’estrazione del dente è il miglior trattamento.

Prenota una visita
Share
Dott.ssa Rebecca Guidotti Studio Dentistico Salsomaggiore e Parma
© DOTT.SSA REBECCA GUIDOTTI - Via G. Rossini 4/B, 43039 Salsomaggiore Terme PR - P.IVA IT02449850342 - Privacy Policy - Credits by Studio Réclame