logo-rebecca-guidottilogo-rebecca-guidotti-stickylogo-rebecca-guidotti-mobilelogo-rebecca-guidotti
  • STUDIO
  • TERAPIE
  • CASI CLINICI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA
✕
Come prevenire e trattare la recessione gengivale

Come prevenire e trattare la recessione gengivale

Come prevenire e trattare la recessione gengivale

La recessione gengivale è un problema dentale serio che colpisce fino all’88% delle persone oltre i 65 anni, ma ogni fascia d’età può essere considerata a rischio, soprattutto quando  si riscontra una scarsa igiene orale, uno spazzolamento aggressivo o una predisposizione genetica.

La buona notizia è che ci sono modi efficaci per prevenire e trattare la recessione gengivale, assicurandoti un sorriso sano e luminoso.

Cos’è la recessione gengivale?

La recessione gengivale si manifesta quando il tessuto gengivale morbido attorno ai denti si consuma, ritraendosi e scoprendo di più il dente o la sua radice. Questo può portare a una maggiore sensibilità dentale e rende i denti più vulnerabili alla carie e ai danni.

 

Alcune cause comuni di recessione gengivale includono:

  • spazzolamento aggressivo, 
  • scarsa igiene orale, 
  • fumo, 
  • predisposizione genetica 
  • malattie parodontali. 

 

I sintomi da tenere d’occhio sono:

  • denti che appaiono più lunghi,
  • radici esposte, 
  • sensibilità ai cibi caldi e freddi, 
  • gengive gonfie, rosse o sanguinanti. 

 

Riconoscere questi segnali precocemente può aiutarti a prendere provvedimenti per affrontare la recessione gengivale e proteggere la tua salute dentale.

 

Come prevenire la recessione gengivale

Prevenire la recessione gengivale è essenziale per mantenere un sorriso sano ed evitare seri problemi dentali. 

Ecco alcuni semplici modi per supportare le tue gengive:

 

Mantenere una buona igiene orale

Mantenere una buona igiene orale è alla base della prevenzione della recessione gengivale. Ciò significa spazzolare e usare il filo interdentale almeno due volte al giorno. Utilizza uno spazzolino a setole morbide per evitare di danneggiare le gengive e spazzola delicatamente lungo la linea gengivale, inclinando lo spazzolino a 45° verso le gengive per rimuovere la placca senza causare danni.

 

Evitare i prodotti del tabacco

I prodotti del tabacco possono contribuire a scatenare le malattie gengivali. Le sostanze chimiche nel tabacco riducono il flusso sanguigno alle gengive, privandole di ossigeno e nutrienti essenziali. Questo indebolisce la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni e di guarire correttamente.

 

La malattia gengivale avanzata può rapidamente portare a recessione gengivale. Smettere di fumare o di masticare tabacco può aiutare a mantenere la tua salute orale e prevenire la recessione delle gengive.

 

Controlli dentali regolari

Visitare regolarmente il tuo dentista per pulizie e controlli è fondamentale. Il tuo dentista può identificare e trattare i segni precoci di malattia gengivale prima che portino alla, più grave, recessione gengivale. Inoltre, l’igienista effettua una pulizia approfondita per rimuovere placca o tartaro accumulati che potresti aver trascurato a casa.

Utilizzare tecniche di spazzolamento corrette

Tecniche di spazzolamento errate possono causare la recessione delle gengive. Evita di spazzolare in modo aggressivo e usa movimenti delicati e circolari con uno spazzolino a setole morbide. Questo aiuta a proteggere le gengive mentre pulisci i denti.

Trattamento della recessione gengivale

Dalle procedure dentali professionali alla cura a domicilio, prendere provvedimenti può aiutare a invertire gli effetti della recessione gengivale e mantenere sano il tuo sorriso. 

Alcuni dei migliori modi per trattare la recessione gengivale e ripristinare la tua salute dentale includono:

Pulizia dentale profonda

Il tuo dentista potrebbe raccomandare una procedura di pulizia profonda nota come scaling e per la recessione gengivale. Questo trattamento rimuove placca e tartaro dalla superficie del dente e sotto le gengive, levigando le radici per aiutare le gengive a riattaccarsi ai denti.

Innesto gengivale

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Un innesto gengivale consiste nel prelevare tessuto da un’altra parte della bocca e “innestarlo” all’area interessata per coprire le radici esposte. Questo non solo migliora l’aspetto delle tue gengive, ma protegge anche le radici dei tuoi denti.

Agenti desensibilizzanti

Se sperimenti sensibilità a causa delle radici esposte, il tuo dentista potrebbe applicare degli agenti desensibilizzanti per aiutare a ridurre il disagio. Questi agenti possono bloccare la sensazione di sensibilità e facilitare la gestione delle attività quotidiane.

Affrontare le condizioni sottostanti

Trattare qualsiasi condizione sottostante che contribuisce alla recessione gengivale, come il bruxismo (digrignamento dei denti) o i denti mal allineati, è fondamentale. Il tuo dentista potrebbe raccomandare un bite notturno per proteggere i tuoi denti o un trattamento ortodontico per correggere eventuali problemi di allineamento.

 

Proteggi il tuo sorriso con cure regolari presso lo studio Guidotti a Salsomaggiore Terme

Prevenire e trattare la recessione gengivale richiede un approccio proattivo all’igiene orale e visite dentistiche regolari. Prenota il tuo prossimo appuntamento presso lo studio Guidotti per una pulizia e un esame dentale per garantire che i tuoi denti e gengive rimangano in buone condizioni.

Contattaci al n. +39 338 388 2316 e prenota la tua visita.

Prenota una visita
Share
Dott.ssa Rebecca Guidotti Studio Dentistico Salsomaggiore e Parma
© DOTT.SSA REBECCA GUIDOTTI - Via G. Rossini 4/B, 43039 Salsomaggiore Terme PR - P.IVA IT02449850342 - Privacy Policy - Credits by Studio Réclame